L’interpretazione dei sogni dal punto di vista psicologico

Il significato dei sogni e le interpretazioni oniriche sono estremamente soggettive perché legate indissolubilmente con le esperienze quotidiane e con la vita del sognatore. Il primo ad affrontare la questione è stato Freud che definiva i sogni come dei desideri nascosti. Jung, invece, li ha considerati come una rilettura di un evento della nostra vita che ci può permettere di cogliere degli aspetti prima non considerati. Secondo il filosofo, poi, possono essere in altri casi premonitori o addirittura degli archetipi, cioè degli schemi mentali identici in tutti i tempi, in tutte le culture e in tutti i paesi. L’interpretazione onirica è quindi una materia estremamente complessa.

Perchè sogniamo

I sogni si sviluppano nella fase REM del sonno che ha una durata molto breve, ma nonostante questo è di fondamentale importanza. Sognare, infatti, stimola la corteccia cerebrale, riorganizza gli schemi eccitatori del sistema nervoso centrale, permette di selezionare le informazioni che si sono raccolte durante la veglia distinguendo tra quelle da mantenere e quelle da scartare e soddisfa parte dei desideri che non si sono realizzati durante la fase attiva. Tutti sogniamo ogni notte anche se magari non ci ricordiamo nulla neanche appena svegli, ecco perché un valido esercizio consigliato dagli psichiatri consiste nel lasciare un taccuino accanto al letto per poter subito scrivere degli appunti appena svegli su ciò che si è sognato. Queste note diventano poi oggetto di confronto e discussione durante le sedute di psicoanalisi. Una frase del filosofo Talmud raccoglie perfettamente l’importanza del sogno “Un sogno non interpretato è come una lettera non letta” ed è verissimo perché ogni sogno porta con sé un significato ed un messaggio e ci può aiutare a capire meglio noi stessi.

Come si costruisce un sogno

Un sogno si forma in quattro fasi:
1. condensazione per esprimere in contemporanea dei contenuti diversi tra loro, ad esempio una persona con caratteristiche fisiche completamente diverse dalla realtà
2. spostamento: solitamente il contenuto essenziale di un sogno si trova su elementi privi di valore, ma che in realtà lo nascondono
3. trascrizione simbolica: perché durante il sogno è l’inconscio a parlare e a emergere sul conscio
4. drammatizzazione: perché con il sogno si esprime un conflitto presente nella mente

Come avviene l’interpretazione dei sogni

Studiare il significato dei sogni e le interpretazioni oniriche può avvenire tramite il metodo delle libere associazioni cioè facendo collegare al sogno le prime idee che vengono in mente, senza troppo fermarsi a riflettere. In questo modo si riesce a far luce su alcune dinamiche della psiche nascoste perché si permetterebbe all’inconscio di riaffiorare liberamente. Il sogno, infatti, secondo questa interpretazione, è l’espressione di quello che non si è potuto realizzare nella realtà di tutti i giorni. In una visione più moderna, poi, la libera associazione permette al paziente e all’analista di esprimere al massimo la loro creatività.

L’interpretazione e la cabala

Ogni elemento portante di un sogno può essere utilizzato per verificare il corrispondente numero alla cabala o smorfia napoletana. Si dice, infatti, che questi numeri giocati, ad esempio, al gioco del lotto siano fortunati, l’importante è che vengano giocati per cinque volte dal sognatore in prima persona e senza raccontare a nessuno l’argomento del suo sogno.